Attrezzi di Serraggio

Come si usa un ingrassatore (pompa per grasso)

L’ingrassatore a pompa, noto anche come pompa per grasso professionale, è un utensile indispensabile per assicurare una corretta lubrificazione delle parti meccaniche in officine, macchine agricole e impianti industriali. Esistono diverse versioni: pompa grasso manuale, pompa grasso pneumatica e pompa grasso a batteria, ciascuna con i suoi punti di forza.

Uso di una pompa grasso manuale (o ingrassatore manuale):

  • Preparazione: svitare la testina o il coperchio e, se si tratta di grasso sfuso, utilizzare una spatola per riempire il cilindro fino in fondo, evitando sacche d’aria. Se si usa una cartuccia (tipicamente da 600 g), tirare indietro l’asta, inserire la cartuccia e riavvitare la testina, poi spingere l’asta in posizione per pressurizzare.
  • Erogazione del grasso: posizionare l’ugello sull’apposito punto d’ingrassaggio (noto come “grease nipple”), avendo cura di pulirlo prima per evitare contaminazioni. Azionando la leva, il pistone interno spinge il grasso verso il punto di lubrificazione.

Vantaggi della pompa grasso manuale:

  • Semplicità e assenza di fonti energetiche esterne: perfetta per uso mobile o dove non è disponibile aria compressa o elettricità.
  • Affidabilità e precisione: ideale per interventi “spot” grazie al controllo manuale del dosaggio.

Altre soluzioni: pompa a batteria e pompa pneumatica

  • Pompa grasso a batteria: offre dosaggio preciso grazie a contatori integrati e display che indicano lo stato della batteria e la quantità erogata, ideale per operazioni ripetitive.
  • Pompa grasso pneumatica: azionata ad aria compressa, garantisce alta pressione e costanza nelle prestazioni. Perfetta per ambienti professionali con alto volume di ingrassaggio.

Main Menu