-
VERRICELLO ELETTRICO 12 V 300 W 25A TELECOMANDO WIRELESS WIFI 900 KG 9 MT ARGANO 168 RIB
Verricello 12V radiocomandato ideale per auto e barca
Verricello (o argano) elettrico da 12V provvisto di attacco polivalente per fissaggio o attacco veloce per gancio traino
Ideale per trascinare orizzontalmente oggetti inerti e su ruote
Grande potenzialità: infatti può tirare oggetti inerti fino a 900kg con fune singola e carichi fino a 1800 con carrucola
Mentre per quanto riguarda il traino di carichi su ruote (es: automezzi) tira fino a 2500kg con fune singola e fino a 5000kg con carrucola
Particolarmente versatile: può essere impiegato in numerosi contesti, come fuori strada, canottaggio, caravanning, lavori forestali o di giardinaggio , ecc…
Particolarmente sicuro grazie il comando a distanza che avvolge e svolge, dotato di isolamento per resistere algi schizzi d’acqua
Manovella di emergenza con frizione regolabile, con la quale di può avvolgere e svolgere il cavo in caso di mancanza di alimentazio (ATTENZIONE – l’azione di svolgimento non è frenata)
Radiocomando inclusoSPECIFICHE TECNICHE:
Alimentazione: 12 V
Assorbimento: 25A
Potenza motore: 300 W
Potenza: 3 CV
Velocità lineare: 1,82 m/min
Trazione max inerti: 1800 kg
Trazione max su ruote: 5000 kg
Lunghezza cavo acciaio: 9 m
Cavo alimentazione: 2 m
Ingombro: 250x241x191 mm
Peso: 15 Kg
Dimensioni verricello: 25x25x25 cm (circa)1 Moschettone
1 Carrucola
Comando a distanza fino a +/- 9 metri
Attacco per gancio traino
Piastra fissaggio -
VERRICELLO ELETTRICO ARGANO PARANCO 12 V CAPACITA’ 900 KG 9 MT METRI 997 rib
Verricello elettrico 12 V con carrucola e fune in acciaio intrecciato.
Cavo di alimentazione munito di presa resistente agli schizzi d’acqua e interruttore differenziale. Per una maggior sicurezza comando a distanza con presa stagna. Manovella di emergenza con frizione regolabile. Consegnato con kit di installazione per rimorchio.
Caratteristiche del prodotto:Comodo per trainare battelli, veicoli o qualsiasi altro ogetto di grandi dimensioni.
Portata traino con carrucola 1800 kg e su ruote con carrucola 5000 kg.
Alimentazione 12 volt per un utilizzo funzionale senza prolunga.
Portatile, con maniglie per il trasporto integrate e piatto montaggio rapido.
Estensione massima cavo 9,14 mt .Capacita di trazione
Spostare un carico fino a 907 kg da un punto fisso su terreno piano.
Spostare imbarcazioni fino a 2268 kg
Mantenere in movimento veicoli con ruote fino a 2721 kg
Utensili per Officina
Come scegliere gli utensili giusti per la tua officina
Quando si tratta di utensili per officina, attrezzatura officina o attrezzature per officina meccanica, è fondamentale partire dall’analisi delle reali necessità. Inizia definendo le tipologie di interventi che affronterai più frequentemente—manutenzione ordinaria, riparazioni meccaniche, diagnosi avanzata—poiché ogni fase richiede attrezzi per officina specifici. Strumenti usati quotidianamente, come chiavi dinamometriche, avvitatori, chiavi a bussola, cacciaviti, pinze e martelli, devono essere particolarmente robusti e affidabil.
Valuta anche lo spazio a disposizione: in officine compatte, è meglio preferire soluzioni compatte e modulari, come carrelli porta-utensili o cassettiere organizzate che raccolgano l’intera attrezzatura da officina in modo funzionale. Non dimenticare un altro aspetto cruciale: i materiali con cui sono realizzati gli strumenti. Utensili in acciaio temprato o cromo-vanadio, con impugnature antiscivolo, garantiscono durabilità, precisione e comfort d’uso anche in condizioni intense e prolungate.
I vantaggi degli utensili per officina di qualità
Scegliere utensili officina e attrezzature da officina di alta qualità non è solo una questione di investimento iniziale, ma una strategia di lungo termine per efficienza, sicurezza e affidabilità. Strumenti realizzati con materiali pregiati, sottoposti a certificazioni rigorose, durano più a lungo, garantendo prestazioni costanti nel tempo e riducendo necessità di sostituzioni frequenti.
Inoltre, le attrezzature professionali aumentano la precisione del lavoro, riducono gli errori e velocizzano i cicli operativi, con un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente e sulla produttività generale dell’officina. Strumenti ergonomici, invece, minimizzano l’affaticamento dell’operatore e contribuiscono a mantenere alti standard di sicurezza, mentre quelli affidabili riducono i tempi morti dovuti a guasti o manutenzioni straordinarie.